Descrizione
Apre i battenti il Festival della Zuppa di Bologna, con sottotitolo Dalla Bolognese Zuppa Imperiale alla Zuppa Globale. L’interessante kermesse nata qualche anno fa, intende aggregare persone e ricette provenienti da ogni dove, sul tema della Zuppa. Il Festival si svolge a Bologna e deve la sua origine, come gara ludica di zuppe in strada, nel multietnico quartiere francese di Wazemmes a Lille. Un’idea che, avendo ottenuto rapidamente un importante successo di pubblico, è stata esportata successivamente anche in altre città d’Europa, come Bologna per l’Italia e Barcellona per la Spagna. Tutti possono partecipare ed iscriversi al Festival della Zuppa, questa speciale e gustosa gara culinaria. Si porta in strada la propria zuppa già pronta e da riscaldare in apposite cucine collettive o postazione allestite. Per la gara devono essere preparati un minimo di dieci litri di zuppa, così da permettere di farla assaggiare sia ai giurati che ai passanti golosi. Per premio sono attribuiti mestoli d’oro e d’argento, mestoli di bronzo e premi per l’originalità. La festa è un evento popolare che permette di ritrovarsi, aggregarsi, assaporare aromi, odori e memorie, usanze e tradizioni attorno a un pentolone che racchiude il gusto dell’Italia, che richiama il profumo del mare o del bosco, dei prati e dei colli, della montagna e della campagna. La zuppa fa incontrare generazioni diverse, apre l’uscio di tante case, risveglia i sensi e antichi ricordi con i colori, i profumi ed i sapori che offre. Ognuno diverso dall’altro, unico e irripetibile, secondo la sapienza della massaia o dell’esperto, dell’artista dei fornelli o del neofita che si cimenta con spezie e odori. Un appuntamento da non perdere, gustoso, piacevole e semplice, ma anche impreziosito della vivacità, fantasia e bontà della cultura culinaria del Bel Paese. di Chiara Zirino
Informazioni
Non possediamo informazioni di contatto