In occasione dei festeggiamenti per il Santo Patrono, le vie del centro storico vengono trasformate in un antico Borgo Medievale dove riscoprire i segreti dei mestieri di una volta e gustare i piatti tipici della tradizione trentina.

Descrizione

Le Feste Vigiliane di Trento, in onore del Santo Patrono San Vigilio, coinvolgono tutta la cittadinanza e moltissimi visitatori. Per due settimane la città si veste a festa e indossa abiti medieval-rinascimentali, rievocando l’epoca del Concilio. Parate, disfide, momenti di vita quotidiana cinquecentesca, spettacoli nelle piazze e appuntamenti culturali arricchiscono il calendario della manifestazione. La città è un fermento di iniziative, tra le più suggestive la cena benedettina, il teatro sotto le stelle, gare sportive come la traversata di Trento a nuoto nell’Adige, il Palio dell’Oca con le zattere sul fiume e la mascherata di Ciusi e Gobj. Quest’ultima, tra i momenti clou delle Festa Vigiliane, rievoca, in una vera e propria disfida,la strenua difesa della città da parte dei suoi abitanti contro i Feltrini, che tentarono di saccheggiare i granai di Trento. Oggi la vincita è costituita dalla polenta, simbolo del vettovagliamento saccheggiato. Più di cinquecento figuranti animano il corteo storico, che presenta la storia del Trentino dal 1200 al 1800, con gruppi provenienti dall’intera provincia, danze storiche e duelli. Chiudono il corteo i protagonisti delle disfide più importanti, dagli zatterieri del Palio dell’Oca ai monaci della cena benedettina, dai nobili della città ai protagonisti della mascherata dei Ciusi e Gobj. Conclude la Festa una grande spettacolo pirotecnico in onore del santo Patrono. Già testimonianze del Seicento indicano quanto i trentini tenessero ai fuochi e come con cura si fosse sempre allestito questo imponente spettacolo, seguito sia dalle sponde dell’Adige che dalla collina di Trento. di Chiara Zirino

Informazioni

Comitato Feste Vigiliane Via F.lli Bronzetti, 21 38122 TRENTO Tel. 0461 917111 In collaborazione con Azienda per il Turismo Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi Via Manci, 2 – 38122 Trento tel 0461-216000 fax 0461-216060 e-mail: informazioni@apt.trento.it

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This