Una manifestazione nata per conoscere studiare approfondire e sperimentare, anche in modo ludico, la cultura celtico – sarda, le loro caratteristiche e peculiarità storiche, sociali e culturali…in termini di relazione fra la persona ed il territorio…attra

Descrizione

Avete mai sognato di trovarvi in un bosco secolare, che nasconde un mondo antico, incantato e cullati dalle melodie dell’arpa celtica e delle launeddas sarde? Questo sogno potrà trasformarsi in realtà in un magico luogo nella piana del bosco selene nel giorno del solstizio. Per riunire appassionati e curiosi, per vivere un sogno antico sottoforma di un evento fatto di musica , danze, sfilate, conferenze, archeologia, rievocazioni storiche, sotto i lecci secolari. Programma della festa: 1° giornata – 22/06/2013 Ore 09.30- Teatro Tonio Dei, Conferenza e premio letterario Popoli del Mare – Ore 13.00- Appuntamento alla foresta di Selene, per il pranzo all’ombra dei lecci – Ore 16:00- Musica e balli celtici,suonato d’arpa,bardi esposizione dei prodotti Gruppo Gente Shardana. L’argilla degli antichi cottura arcaica in fossa detta a riduzione d’ossigeno..Bucchero – La saponificazione a freddo, illustrazione e dimostrazione del processo di lavorazione antica. Intreccio vegetale per la realizzazione degli antichi cestini d’uso in Sardegna – La fusione arcaica del bronzo e riproduzione di un arma Shardana, in uso nel 1200 Ac. Ore 21.00 – Visita alle cantine per assaporare pietanze e bevande locali.. Ore 22:30 – Riti dei Fuochi e i giuramenti, presso Piazza Vittorio Emanuele. 2° giornata – 23/06/2013 Ore 9:30 – ArcheoGitaCulturale S’arcu e is Forrusu, antico sito metallurgico della Sardegna Pacchetto completo giornate del 22/23 – Costo 50 € 1. Pernottamento e prima colazione ,camere matrimoniali – doppie triple e quadruple. 2. Posti riservati, per la conferenza sui Popoli del Mare al Cine-Teatro Tonio Dei. 3. Pranzo del Sabato 22, spettacoli, musica, intrattenimento sotto i lecci della foresta di Selene. 4. Giorno 23 ArcheoGita al sito S’ARCU E IS FORRUSU – Villagrande e Strisaili (OG). Pranzo tipico Lanuseino: Sabato 22- Costo 20€ • Antipasto: Pane,Pistoccu,Moddissosu,Prosciutto,Formaggio,Casu Axedu,Patè vari,Anguli e cibudda. • Primo: Malloredus Macccarronis de Ungra al sugo di cinghiale. • Secondo : Arrosto di pecora e porchettone, Patate alla cenere. • Bevande : Acqua – Vino – Digestivi vari. • Dolci: Vari dolci tipici Sardi. • Prosciutto, Patè, Malloredus, Moddissosu, Pistoccu, Dolci, Digestivi. SONO FATTI IN CASA • Pane per celiaci e formaggio di pecora per intolleranti al lattosio. • Pranzo per vegetariani da concordare. • Per info e prenotazioni per l’0gliastra, rivolgersi all’Associazione Sulle Tracce di Dan. I bambini sotto i 10 anni pagano la metà

Informazioni

Festa SharDana FB Andrea – 329 4846686 Omar – 320 6039956

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This