Festa in costume dell'antica Roma nata in via C. Sabino a Sarsina dove è nato il grande commediografo latino Plauto; quest'anno verrà riproposta su tutto il paese con mercato romano nella piazza.

Descrizione

Sarsina, tra bellezze storico, archeologiche e paesaggistiche, indossa per un giorno i panni degli antichi romani, tornando indietro nel tempo fino al 266 a.C. quando, conquistata da Roma a danno degli Umbri, fu prima città federata quindi municipium. Rivive il Foro, nell’attuale Piazza Plauto, e la città intera è ornata con colonne, capitelli, statue, bracieri, carri e stendardi che rievocano l’arte e la cultura degli antichi Romani. I ristoranti locali propongono menù a tema e banchetti con musica, danze e la compagnia di Bacco e Venere allietano gli ospiti. L’antico mercato rievoca profumi, colori e suoni di un tempo lontano. Le scenografie, i costumi, il mercato e i banchetti si calano in una realtà che ha conservato la bellezza degli antichi echi storici: la pietra e i marmi degli edifici, le mura civiche con i caratteristici Torricini quattrocenteschi, l’austera, semplice e imponente Basilica Cattedrale risalente al Mille, l’antica casa romana che la tradizione vuole fosse il luogo natio di Plauto, le emergenze archeologiche disseminate sulla superficie dell’attuale abitato che propongono un continuum affascinante tra ieri e oggi. Durante la festa romana l’interessante museo Archeologico resta aperto fino a tarda sera.

Informazioni

Telefono: 0547 94850 – 347 0410711 E-mail: proloco@sarsina.info

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This