Un suggestivo tuffo nella storia, tra dame, cavalieri e spade, che si conclude con Il Palio della Quintana.

Descrizione

Un affascinante viaggio nel tempo nel suggestivo scenario naturale creato dal quattrocentesco Castello Ducale e dall’incantevole centro storico di Faicchio. Otto le contrade – Favicella, Caudara, Casali, Cortisano, Fontanavechia, Macchia, Marafi e Massa – pronte a contendersi l’ambito Palio, incentrato sulla spettacolare Quintana (gara di abilità e destrezza nella quale si cimenteranno gli otto cavalieri), ma comprensivo di altrettante entusiasmanti sfide: Palio degli Arcieri, Palio della Botte, Tiro alla pignata. La figura centrale della festa è quella dell’aristocratico che attraversa le strade del borgo a pretendere dai vassalli le donazioni per i signori del feudo. Da questo fatto di medioevale quotidianità si sviluppa la festa che ripesca dal passato musici e mercanti, sbandieratori, cortei nobiliari, donzelle e cavalieri. Terminate le gare, la festa continua a tavola con piatti semplici medioevali che racchiudono tutti i sapori della terra, dove gli aromi delle erbe del Monte Erbano si fondono con il gusto caratteristico delle carni dei pascoli condite con l’olio sannita ed innaffiate con i vini tipici.

Informazioni

Dott. Vincenzo Palmieri Ufficio Stampa stampa@festamedioevalefaicchio.it Comune Di Faicchio 82030 Faicchio (BN) Via Regina Elena, 1 Tel. 0824 819311

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This