Festa Medievale della Mantella di Montagnana

Ogni anno a Montagnana, si rinnova un antico rito che rievoca la lunga notte del Capodanno Medievale. La città riprende i panni dei propri avi e celebra la liturgia del Millennio con una grande manifestazione medievale che richiama riti, canti, emozioni d

Descrizione

Il Capodanno Medievale è un contenitore di manifestazioni che coinvolge anche i turisti nella sua realizzazione. Nell’ambito del Capodanno Medievale, durante la giornata della Festa Medievale della Mantella di Montagnana, ogni anno l’ultima domenica di dicembre, nella parte centrale della città, lungo i portici, sulla strada e sul sagrato c’è grande animazione di gruppi in costume, rappresentanti scene di vita quotidiana medievale. La città è addobbata in ambientazione medievale con stendardi alle finestre, crocicchi di armigeri; un piccolo accampamento militare all’ingresso di Montagnana. Gruppi di armigeri; macchine da guerra sul piazzale antistante il Castello di San Zeno (Porta Padova); gruppi di cavalieri armati passeggiano per le vie; giullari intrattengono con giochi e musica Gli ospiti indossando la Mantella di Montagnana, attraversano la Porta degli Alberi (Porta Legnago). La Guardia d’Onore riceve gli ospiti con tamburi, chiarine e stendardi. Sono previste manifestazioni in ambientazione medievale con spettacoli, sfilate, corali dove i turisti, i figuranti e gli armigeri della Sculdascia formano un unico corpo di attori.

Informazioni

Comune di Montagnana via Carrarese 14 35044 Montagnana PD Tel +39 0429 81247 Fax +39 0429 800737

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This