Una suggestiva rievocazione storica con giochi, danze di fanciulle in fiore, musiche e tintinnar di spade, il tutto in perfetto stile medioevale.

Descrizione

La manifestazione si ispira alla leggenda della bella Teresina di cui si innamorò perdutamente il figlio dell’imperatore, Ottone, che decise di sposarla e di portarla con sé in Baviera. Ma la comunità di Caneva avrebbe accettato la perdita di Tersina soltanto se l’imperatore avesse lasciato un ricordo indelebile della bella fanciulla. Così Ottone fece dono a Caneva di una campanella e l’accordo fu salutato con grandi festeggiamenti che si tengono tutt’oggi a ricordo di quel giorno. Nonostante i secoli trascorsi dal 1339, il ricordo perdura e l’evento suscita emozioni, vista anche la cura con cui la festa medievale di Caneva viene organizzata. Infatti la giornata è organizzata in modo da ricordare ogni momento di quel giorno: l’apertura delle botteghe al mattino, l’arrivo di Ottone, i banchetti, il notturno medioevale e per finire la partenza dei due innamorati. Il tutto condito con piatti che ripropongono ricette medioevali e una mostra di vini ed olio d’oliva locali.

Informazioni

Non possediamo informazioni di contatto.

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This