Festa in onore della Madonna Nera

La manifestazione si svolge in due edizioni: la prima domenica di maggio e la prima domenica di settembre.

Descrizione

Festa patronale in onore della Madonna Nera del Monte Viggiano che si celebra nella prima settimana di settembre. La Madonna di Viggiano è una statua in legno d’ulivo di incerta datazione, nella sua forma attuale probabilmente anteriore alla fine del XVII secolo, interamente dorata eccetto nel volto, raffigurante una Madonna in costume greco con in grembo un bambinello. Originariamente custodita in Santa Maria del Deposito, chiesa forse quattrocentesca che sorgeva dietro all’odierna chiesa madre, è citata per la prima volta in un atto notarile del 1396. È stata incoronata Regina e Patrona della Lucania dal papa Giovanni Paolo II nel 1991 durante la sua visita pastorale in terra lucana. La prima domenica di maggio, è traslata dalla Chiesa Madre con una solenne processione attraverso un percorso di 12 km e circa mille metri di dislivello, fino sulla cima del Sacro Monte, a 1735 m s.l.m., dove ha sede il Santuario, portata in spalla da gruppi di volontari a rotazione. La prima domenica di settembre la Madonna percorre il tragitto inverso con identiche modalità. Durante le festività fiere mercato per il paese e concerti musicali, come nelle più classiche feste patronali di paese.

Informazioni

Non possediamo informazioni di contatto

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This