Festa e Regata della Sensa

La Festa della Sensa, fa rivivere la millenaria storia della Serenissima, il suo intimo rapporto con il Mare e con la pratica della Voga alla Veneta.

Descrizione

Le origini della Festa della Sensa affondano le radici nella storia di Venezia, e più precisamente nell’episodio che vede il doge Ziani fungere da mediatore tra il Papa Alessandro III e l’imperatore Federico Barbarossa. La leggenda vuole che il Papa, a suggello e ricompensa dell’azione diplomatica svolta dalla Serenissima, e culminata nella pace di Venezia del 1177, grazie all’incontro tra papa e imperatore avvenuto a Venezia proprio il giorno dell’Ascensione, abbia conferito alla città numerosi privilegi: l’uso della spada, del cero, della bolla, degli stendardi, della sedia curile, delle trombe d’argento, la concessione di un’indulgenza a San Marco per la festa dell’Ascensione. Tra questi, anche la facoltà di sposare il mare, come segno di dominio e investitura ufficiale del predominio che di fatto la Repubblica già esercitava sui mari.

Informazioni

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This