Descrizione
La Festa di SS.Mamma Nostra è considerata quella più importante per i bivongesi e tanti sono gli emigrati che ritornano al loro paese natìo, facendo anche grandi sacrifici, per partecipare all’atmosfera gioiosa di quei giorni. La Festa patronale si tiene il 5 Febbraio e la seconda Domenica di Settembre, con Santa messa, processione, fuochi d’artificio e concerto bandistico “Città di Bivongi”. Solo in Argentina vi sono oltre ben 5000 bivongesi e considerate che in paese si è all’incirca 1800 abitanti. Il primo cappellano di Bivongi, così come ci riportano alcuni documenti, si chiamava “Frater Iohannis” ed era abate del monastero di Santo Stefano del Bosco fin dal 1325. I lavori per la realizzazione dell’attuale chiesa, durarono circa 2 secoli in quanto buona parte di essa venne distrutta dal terremoto del 1783, dopo che furono iniziati nel 1610 sulla preesistente chiesa demolita. Si ringrazia Francesco P.