Festa di Sant’Antonio Abate e tradizione delle Panarde

Per antica tradizione, dal tramonto del 16 all'alba del 17 Gennaio, in numerose case del paese si allestiscono le "panarde", laute cene in cui si espone un'immagine di Sant'Antonio abate e alle quali intervengono esecutori di canti di questua.

Descrizione

Il 17 gennaio, si festeggia Sant’Antonio Abate e la festa assume caratteristiche molto particolari ed originali che ne fanno una delle manifestazioni più studiate dal punto di vista antropologico ed etnografico non solo dell’Abruzzo, ma dell’intero Meridione. Tra gli aspetti più particolari la Panarda, una cena devozionale che alcune famiglie del paese – i panardieri – dedicano, ogni anno, al Santo la sera del 16 gennaio e che dura fino all’alba del 17 quando si mettono a cuocere nelle cottore le fave che saranno distribuite con la panetta di S. Antonio, per tutto il paese. La mattina del 17 ha luogo una processione religiosa e, durante il pomeriggio, carri allegorici procedono per le strade del paese: maschere con le corna che rappresentano i diavoli tentatori del santo si aggirano per il paese. La tradizione vuole infatti che, nella solitudine del deserto, egli fosse tentato più volte da Satana che gli si presentò sotto varie forme e sembianze.

Informazioni

Comune di Villavallelonga Piazza Olmi, 2 67050 Villavallelonga (AQ) Tel. e Fax 0863.949117

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This