a Festa di Santa Lucia nella città di Siracusa è una festa religiosa molto sentita e seguita dai fedeli, che accorrono numerosi nella città siciliana.

Descrizione

La Festa di Santa Lucia nella città di Siracusa è una festa religiosa molto sentita e seguita dai fedeli, che accorrono numerosi nella città siciliana. La mattina del 12 dicembre viene traslato il simulacro della Santa, dalla cappella in cattedrale all’altare maggiore. In serata vengono celebrati i vespri in cattedrale presieduti dall’Arcivescovo, le autorità religiose e civili e la folla di fedeli. Al termine dei vespri ogni astante riceve la cuccia, dolce tipico preparato per questa ricorrenza. Il giorno successivo il simulacro viene portato in processione, a spalla da 60 berretti verdi-i portatori- fino alla chiesa di Santa Lucia al Sepolcro nel cuore della borgata Santa Lucia, con la sosta al Porto grande dove, al passaggio sul ponte, le sirene delle imbarcazioni dei marinai e dei militari suonano a festa in segno di saluto. In piazza Duomo l’arrivo della processione è previsto verso le 22. In Basilica il Simulacro resta per un’intera settimana; il giorno dell’Ottava, ossia il 20 dicembre, si svolge il percorso a ritroso del Simulacro nel cuore della città, con soste molto sentite e partecipate dai fedeli, come quella al santuario della Madonna delle Lacrime e quella presso l’ospedale di Siracusa, per la tradizionale visita ai malati. In serata, giunta la processione in prossimità del Ponte Umbertino, si svolge l’atteso spettacolo di fuochi d’artificio e botti che saluta la Santa prima del suo ritorno in cattedrale fino a maggio, in cui sarà di nuovo portata in processione per i festeggiamenti di Santa Lucia re quagghie, delle colombe, per ricordare un miracolo della santa in tempo di carestia. di Chiara Zirino

Informazioni

Non possediamo informazioni di contatto

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This