Descrizione
La festa riesce ad accogliere un numero sempre più grande di turisti, grazie anche alle manifestazioni collaterali. Spazio quindi alla gastronomia, con la sagra delle cozze, ma anche alla tradizione, con le sfilate in abito sardo dei più famosi gruppi storici della Sardegna, le gare di poesia in lingua sarda, i canti e i balli dei gruppi folk. La festa prevede anche il suggestivo Palio della Stella di San Simplicio in via Re di Puglia. Tutti i festeggiamenti, illuminati dagli immancabili fuochi d’artificio, anticipano la bellissima processione del 15 maggio, con il corteo dei gruppi provenienti da tutta l’isola, che accompagnano il Simulacro del Santo per le vie di Olbia. Protagonista indiscussa della festa è naturalmente la Basilica di San Simplicio: il più artistico, importante e antico monumento religioso della Gallura. Dedicata a Simplicio di Olbia (l’unico Vescovo Sardo martirizzato), la chiesa sorge in pieno centro. L’attuale basilica è stata probabilmente costruita sopra una chiesetta paleocristiana del 600. Di forme pisane e quasi interamente in granito, la chiesa di San Simplicio è un bellissimo monumento religioso composto da tre navate.
Informazioni
Non possediamo informazioni di contatto.