Festa di San Nicola di Bari

Uno degli eventi più antichi d'Italia, si ripropone come ogni anno il 7 maggio. Una colossale rievocazione storica composta da centinaia di attori, figuranti e gruppi storici, si snoda per il centro della città di Bari, terminando alla maestosa Basilica P

Descrizione

La festa di San Nicola di Bari è una delle feste religiose più note della Puglia e ricorda l’evento del 1087 in cui i marinai traslarono le ossa di San Nicola da Myra, assediata dagli infedeli, a Bari, dove tuttora sono nella Basilica. Il programma è fitto di appuntamenti sia religiosi che folcloristici e tradizionali. Bari diventa per tre giorni il palcoscenico di suggestive processioni, fiaccolate, cortei con sbandieratori e gruppi folcloristici. La festa patronale coinvolge tanto i baresi quanto moltissimi devoti del santo provenienti anche da altre zone della Regione. La basilica resta aperta per tutta la giornata ed ogni ora si svolge la Santa Messa. I momenti clou della festa in onore di San Nicola sono la processione a mare con il quadro che raffigura il Santo e il Corteo storico notturno- con oltre 500 figuranti in costume d’epoca- che svolge il percorso dal porticciolo di San Giorgio fino alla Basilica, seguendo l’effige del Santo (il 7 maggio). La processione in mare dell’8 maggio con la statua del santo portata in largo da un motopeschereccio tra un festoso corteo di imbarcazioni, la spettacolare gara pirotecnica che conclude i festeggiamenti. Da contorno a questi eventi religiosi concerti bandistici, impianto di luminarie, spettacoli teatrali ed eventi culturali per il mese intero.

Informazioni

Compagnia delle Vigne Tel. 0804052487

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This