Festa di San Michele Arcangelo

Il paese si veste a festa per una decina di giorni, in cui, in onore del santo, momenti religiosi si alternano a incontri folcloristici ed intrattenimenti musicali e conviviali.

Descrizione

Vitorchiano, nel viterbese, festeggia il suo amato patrono, San Michele Arcangelo, l’8 maggio e nei giorni successivi. Il paese si veste a festa per una decina di giorni, in cui, in onore del santo, momenti religiosi si alternano a incontri folcloristici ed intrattenimenti musicali e conviviali. Due sono i momenti religiosi più importanti: la fiaccolata al Santuario di San Michele Arcangelo l’otto maggio e, la domenica successiva, la Processione, verso il santuario stesso, con la Statua del Santo, accompagnata da autorità religiose, civili e militari, dalle confraternite con Cristi e lanternoni caratteristici adorni di fiori, dalla banda Musicale fedeli di Vitorchiano e da molti fedeli. Il sabato precedente la processione è usanza fare la Poggiata, un’autentica scampagnata presso il santuario, per raggiungere il quale occorre camminare lungo un sentiero sterrato che parte dal centro storico del paese, ubicato su una rupe di peperino a strapiombo su due fossi che hanno creato la valle sottostante, e scendere lungo un pendio dove, nascosto tra una lussureggiante vegetazione, si trova il santuario trecentesco. La poggiata coinvolge molti abitanti del paese ed è l’occasione per assaggiare le famose ciambelle con l’anice tipiche del territorio, offerte dai Festaroli. In occasione della festa religiosa si propone la Sagra della Porchetta, lo spettacolo pirotecnico, spettacoli della Banda Musicale e della Majorettes, estrazione della Tombola, i Menestrelli di Roma, Ballo in piazza, giochi in piazza per i bambini, estrazione della lotteria e raduno dei camperisti.

Informazioni

Proloco di Vitorchiano http://www.vitorchianoinfopoint.blogspot.it/ Piazza Roma 01030 Vitorchiano Tel. 0761.373739

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This