In occasione della festività di San Costantino si celebra la corsa dell'Ardia, capace di attrarre ogni anno migliaia di turisti e fedeli da tutta l'isola.

Descrizione

L’Ardia è una corsa a cavallo dove abilità equestri e orgogliosa esposizione di selezionati cavalli, testimoniano un mondo di religiosità e tradizione straordinariamente autentiche. In breve, su caddu e punta” protetto dalle scorte e seguito da tutto il gruppo di cavalieri, compie a passo di carica tre giri intorno alla chiesa in senso antiorario, sosta di fronte al santuario in atto di devozione al Santo e poi, tra il crepitio della fucileria, lancia nuovamente il suo cavallo per percorrere altri tre giri in senso orario. Nessuno lo può sorpassare. All’Ardia partecipano oltre cento cavalieri, in una prova di grande abilità equestre, spericolata ma rispettosa delle regole, in cui il sentimento di devozione e d’ardimento dei protagonisti, tra colori di giubbe, polvere e sudore, in una battaglia simulata di fronte al santuario, coinvolgono emotivamente la nutrita folla che vi assiste. Durante l’intervallo, tra la prima e la seconda fase dell’Ardia, si tiene una solenne processione, in cui vengono portate per le vie del paese le statue di San Costantino, Sant’Elena (sua madre) e San Silvestro (il Papa che lo battezzò). La processione è seguita da una numerosa folla e di frequente, per sciogliere un voto, si vestono i bambini con gli abiti del santo. Principale caratteristica della sagra è la rievocazione della battaglia vinta da Costantino il Grande nel 312 a Ponte Milvio contro le truppe di Massenzio. I cavalli si riuniscono nell’incrocio tra via Grande e via Ulumos e, dopo alcuni colpi di fucile, si da inizio alla corsa. Parte per primo su caddu ‘e punta, il cavaliere che simboleggia l’Imperatore contraddistinto dalla camicia rossa e dal copricapo a forma di corona. Al galoppo percorre tutto il viale, imbocca il recinto che immette al santuario, fa un giro intorno alla chiesa e si ferma di fronte alla facciata per attendere l’arrivo del gruppo de “sas iscortas” (le scorte) e tutti gli altri cavalieri.

Informazioni

Comune di Pozzomaggiore Via Sac. Angelico Fadda, 10 CAP 07018 Tel. 079.801123 – 079.801790 Fax 079.800155 Comitato San Costantino 3357495038 3471930602

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This