Ogni 15 luglio la cittadina viterbese di Bagnoregio celebra il proprio santo con una suggestiva processione notturna.

Descrizione

Ogni 15 luglio la cittadina viterbese di Bagnoregio celebra il proprio santo con una suggestiva processione notturna. San Bonaventura si chiamava Giovanni di Fidanza. Nacque a Civita di Bagnoregio nel 1217. Egli stesso narra che da bambino si ammalò di un morbo che lo stava conducendo alla morte, ma poi fu risanato da San Francesco in persona il quale, facendo su di lui un segno di Croce, pronunciò queste parole: Bona ventura. Fu guarito e da allora fu chiamato Bonaventura. Studiò a Parigi e durante il suo soggiorno in Francia entrò nell’Ordine dei Frati Minori. Insegnò teologia all’università di Parigi e formò intorno a sé una reputatissima scuola. Nel 1257 venne eletto generale dell’Ordine francescano, carica che mantenne per diciassette anni con impegno al punto da essere definito secondo fondatore dell’Ordine. Scrisse numerose opere di carattere teologico e mistico ed importante fu la «Legenda maior», biografia ufficiale di San Francesco, a cui si ispirò Giotto per il ciclo delle Storie di San Francesco. Fu nominato vescovo di Albano e cardinale. Partecipò al II Concilio di Lione che, grazie anche al suo contributo, segnò un riavvicinamento fra Chiesa latina e Chiesa greca. Proprio durante il Concilio, morì a Lione, il 15 luglio 1274. Il 14 marzo 1490, a seguito della ricognizione e della traslazione del corpo del Santo a Lione, venne estratto il braccio destro che, custodito in una preziosa teca d’argento a forma di braccio, venne portato a Bagnoregio l’anno successivo dal Ministro Generale dell’Ordine dei Francescani Francesco Sansone. Oggi il Santo Braccio è custodito in Cattedrale. Per ricordare questa Traslazione si fa festa oltre che il 15 luglio, anche il 14 marzo.

Informazioni

Parrocchia di San Bonaventura Roma Via Marco Calidio 22 Roma Tel: 06 2315 898 fax 06 23 15 899

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This