Descrizione
Festa patronale in onore di San Bartolomeo Apostolo che ogni anno cade nei giorni precedenti o successivi al 24 agosto. La manifestazione offre ai visitatori i consueti appuntamenti delle feste patronali: spettacoli di ballo, concerti, eventi sportivi e stand gastronomici e mercatini. Cesti in vimini, manufatti in legno e gesso, lavori in cuoio, pizzi e ricami, tutti prodotti dell’artigianato locale che i visitatori possono scoprire. Inoltre, sarà possibile gustare alcuni piatti tipici della cucina locale come la polenta con le spuntature, l’Abbuoto (interiora di abbacchio), i tagliolini con fagioli e cotechini, le fettuccine con funghi porcini, asparagi e pancetta(boscaiola), la lasagna con ceci ed asparagi, le crespelle con il cavolfiore e con il baccalà, la minestra con le cotiche ed i fagioli e molto altro ancora. Se si capita da queste parti, impossibile non visitare la Chiesa di S. Giovanni Battista ed Evangelista, che conserva affreschi trecenteschi e pregevoli pitture attribuite al Cavalier d’Arpino, l’antica torre ducale dei Boncompagni, ben visibile al centro del paese e, in località S. Onofrio, il cimitero napoleonico costruito nel 1838.
Informazioni
Non possediamo informazioni di contatto