Festa di San Bartolomeo

Ogni anno in piazza Maggiore, nel cuore vivo della città, una grossa porchetta arrostita veniva offerta al popolo.

Descrizione

Festa patronale del capoluogo emiliano che si festeggia ogni anno il 24 agosto per rievocare la Festa della Porchetta, tenutasi nella città bolognese per più di cinque secoli fino al 1796, nata, all’epoca, secondo alcuni, per ricordare l’entrata nella città di re Enzo, un figlio di Federico II, fatto prigioniero dalle truppe del libero comune. Ogni anno in piazza Maggiore, nel cuore vivo della città, una grossa porchetta arrostita veniva offerta al popolo lì riunito, insieme a volatili, selvaggina, pani, salami, dolci, formaggi e monete d’oro e d’argento. Tutto questo era incorniciato da rappresentazioni teatrali, corse di cavalli, giostre, giochi circensi, con i fuochi d’artificio che concludevano i festeggiamenti a tarda notte. Dal 2002, la Parrocchia dei S. S. Bartolomeo e Gaetano di Bologna e da allora si ripete ogni anno con un grande successo di pubblico che sta facendo pian piano crescere questa festa.

Informazioni

Parrocchia di San Bartolomeo e Gaetano Bologna – Tel. 051 227692. Per la storia della festa e informazioni sulle ricerche in corso: Dott.ssa Lorena Bianconi E-mail: bianconil@libero.it

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This