Descrizione
E’ stata la prima a nascere in Italia: fu inaugurata il 29 settembre 1929 ed ebbe una risonanza tale che fu presto imitata in tutti i centri vinicoli italiani. E’ caratterizzata da manifestazioni altamente qualificate, a carattere culturale e folcloristico. Tra i momenti più suggestivi l’apertura della Fontana del vino da cui nasce l’ “eccellentissimo” vino di Soave. A conferire maggior fascino e magia è lo spettacolo pirotecnico finale al castello che dona all’incantevole borgo medievale una veste ancor più fiabesca. Altre manifestazioni nell’ambito della festa includono gare podistiche, assaggi enogastronomici, mostre di artigianato locale e serate danzanti. il Soave si ottiene dall’uva Garganega, uno dei più antichi vitigni del Veronese. E’ un bianco di colore giallo paglierino chiaro con riflessi verdognoli; odore fresco, leggermente fruttato, con delicato profumo che ricorda i fiori di vite, di sambuco, di ciliegio; di sapore asciutto, fresco, delicatamente amarognolo, di corpo tenue, di stoffa giovane e gentile, armonico. Secondo la gastronomia tradizionale si sposa perfettamente con gli antipasti magri, le minestre, i piatti a base di uova e di pesce. Sennonché questa ristretta qualificazione gastronomica è ormai superata. Oggi si accoppia bene con piatti di mezzo leggeri ed in particolare con piatti di carni bianche cucinate alla griglia, senza trascurare la predilezione dei buongustai a berlo come aperitivo. Prodotto dal medesimo vitigno è anche il Recioto di Soave, il primo vino veneto a fregiarsi della denominazione di origine controllata Egarantita (DOCG). Vino di antichissima tradizione, Si ottiene da uve accuratamente selezionate e sottoposte ad appassimento. La pigiatura ha luogo a Natale secondo un antico rituale. Questo delizioso vino dal colore giallo paglierino con riflessi dorati, dal profumo inconfondibile, intenso, nobile, dal sapore gradevolmente dolce, caldo, pieno, di mandorla, immediato e suadente, è il classico vino da dessert, che ristora il corpo e lo spirito dell’uomo, ma può essere bevuto in qualsiasi occasione lieta.
Informazioni
Pro Loco Soave Tel. +39 045 7680648 – prolocosoave@virgilio.it Iat Est Veronese – Tel. +39 045 6190773 iat@estveronese.it www.tourism.verona.it