Nello scenario del borgo trecentesco, incastonato tra il verde dei Colli Euganei, due domeniche interamente dedicate alla celebrazione del prodotto tipico locale: la giuggiola.

Descrizione

La giuggiola è un simpatico frutto che matura in autunno e che è originario dell’Asia centrale. Si è diffuso, nel tempo, in tutto il bacino del Mediterraneo ma ad Arquà Petrarca ha trovato un luogo ideale per crescere e svilupparsi. Infatti, non c’è abitazione che abbia un quadratino di verde in cui non sia presente il giuggiolo anche perché cresce bene anche addossato ad un muro come fosse un rampicante. È una pianta assai spinosa, contorta e dalle foglie piccole, allungate e di un bel verde scuro, che ben si prestano ad ornare le case di mattoni e sassi di Arquà. Nel momento della maturazione dei frutti, che sono simili alle olive di colore marron-bruciato l’effetto scenico è molto suggestivo. La polpa di questi frutti è tenera dolce-acidula e di colore bianco-verdognola. Le giuggiole si consumano fresche, appena colte, con una consistenza croccante oppure, dopo qualche giorno, avvizzite, e quindi più morbide ma con gusto un po’ fermentato; possono anche essere conservate essiccate per utilizzarle, poi, nei modi più disparati: confetture sciroppi, sotto spirito e chi più ne ha più ne metta. Ed è qui che entra in gioco la fantasia e la maestria degli abitanti di Arquà. Con tanta materia prima a disposizione, nel tempo si sono ingegnati a realizzare le leccornie più prelibate con questo frutto che altrove nemmeno viene preso in considerazione. Proprio in onore della giuggiola da qualche anno viene organizzata una grande festa che dura due domeniche e che ottiene negli anni sempre più successo. Il richiamo è irresistibile per gli abitanti del circondario ed oltre, attirati dal Paese del Petrarca in questa occasione ancora più suggestivo con queste piante di giuggioli cariche di frutti e le strade affollate da bancarelle stracolme di ogni golosità a base di giuggiole ma non solo.

Informazioni

Segreteria del comune di Arquà Petrarca Tel. 0429777100 segreteria@comune.arqua.pd.it

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This