Descrizione
La Festa delle Erbe di Andora, nel savonese, omaggia la presenza importante delle erbe aromatiche in questo territorio, dove il mare gioca con il vento, la terra accoglie l’acqua, il profumo del sale e quello delle piante emozionano, inebriano e invadono case e vite. Il borgo di Rollo, frazione di Andora, arroccato tra le province di Savona e Imperia, propone da diversi anni questa festa che a ogni incontro si rinnova nei temi pur proponendo il classico incontro con le erbe officinali e le piante antiche. Quando si guarda il golfo di Andora ci si accorge che è ampio, profondo, molto chiaro, con un mare molto azzurro ed un orizzonte vasto. Dicono che le correnti a mare siano propizie e che la vivacità dell’aria porti sole e temperature miti tutto l’anno. Come un molo avanzato nel mare, il territorio si affaccia al largo. Il profumo della terra è quindi profondamente mischiato a quello del mare che si fa sentire con la luminosità del suo riverbero, con il fragore delle mareggiate e l’intensità dei colori e dei venti. Sulle colline di Andora si arroccano diversi piccoli borghi e la frazione di Rollo è uno di questi. Anche se oggi è frequentato come luogo di vacanza, nella storia è stato vedetta verso il mare. Come ogni anno in questo borgo si svolge la Festa delle erbe, manifestazione che vuol far conoscere la particolarità delle piante aromatiche officinali e spontanee, ricchezza delle colline vicine al mare. La Festa delle erbe ha divulgato le conoscenze legate alle erbe del territorio, e ha contribuito alla configurazione storica e culturale del settore. Infatti i vivaisti presentano un’ampia rassegna di piante aromatiche, officinali e perenni e innovativi cultivar per incentivare l’iniziativa e la passione del pubblico a vivere sperimentando col verde. Tra gli obiettivi quello di attivare l’interesse sulle collezioni botaniche che significa arricchire e condividere il patrimonio delle conoscenze sull’immenso universo della biodiversità ed allargare la curiosità, un fantastico motore creativo. Il borgo ha cercato di interpretare idee e tendenze per lo sviluppo futuro. La ricerca di tendenze è un’ansia che interroga il mercato anche nel settore del vivaismo e dei prodotti naturali. Le nostre conferenze illustrano ogni anno argomenti ed opinioni di nuovo interesse cercando di interpretare le necessità formative di chi lavora e di chi orienta i propri consumi in questo settore. La curiosità, le novità, l’allegria, l’impegno hanno animato le persone che ogni anno si attivano in attesa di questo evento. Il comitato organizzativo vuole ringraziare tutti per il lavoro e la disponibilità che vengono concessi ogni anno La Festa di anno in anno ha coinvolto molte persone ed ha acquistato più ampia risonanza nella regione e nell’ambito delle mostre mercato del settore, vivaisti e produttori provenienti dalla Liguria e da altre regioni d’Italia, studiosi, artisti, fotografi, giornalisti, collaboratori e amici saranno insieme come ogni anno per dar vita alla Festa.
Informazioni
Ufficio Turismo e Cultura Comune di Andora 0182 68111 IAT : 0182 681004 Servizio navetta da Piazza Mercato di Andora alla frazione di Rollo www.festadelleerbe.it www.comune.andora.sv.it