La zucca 🎃 è il tipico frutto che si comincia ad assaporare con l’arrivo della stagione autunnale. Celebrata in molte sagre e feste della zucca, questo prodotto viene utilizzato in moltissimo ricette della tradizione gastronomica italiana, è un ingrediente versatile tanto da essere impiegato sia nella preparazione di dolci, che per zuppe risotti e paste ripiene.
Nella tradizione anglosassone la zucca viene utilizza per la creazione delle Jack-o’-lantern durante la ricorrenza di Halloween, che dopo essere stata svuotata della polpa e dei semi viene intagliata e sagomata per farle assumere la sembianza di un volto.

La zucca con il suo inconfondibile color arancio è un prodotto tipico, che se pur considerato povero e con poco mercato, grazie alla passione di enti e realtà regionali anche piccole, rivive in molte sagre e feste in suo onore. Come nel caso della Festa della Zucca a Salzano, che oramai si svolge da ventisei anni e ha fatto conoscere questo magnifico frutto ad un pubblico sempre più ampio.
La zucca la regina di Salzano

La festa della Zucca a Salzano, ha raggiunto negli anni un notevole successo di pubblico. In questa splendida cittadina di 13.000 abitanti situata nella zona del Miranese, area metropolitana del comune di Venezia tra ottobre e novembre la zucca diviene la regina del paese, tanto da essere celebrata con mostre, eventi, e concorsi dove ognuno può partecipare gareggiando con la propria zucca. Una festa ricca di appuntamenti, con un’offerta ampia e diversificata adatta a tutte le età: mostra dell’artigianato locale, intrattenimento musicale e diversi percorsi tra i sapori regionali.
Naturalmente non mancano gli stand gastronomici che offrono specialità locali e dove potete assaporare dei gustosi menù a base di zucca e non solo. Utilizzata in diverse preparazioni la zucca è l’ingrediente principale di molti piatti sia dolci che salati. Ricetta tipica da degustare alla festa è il riso di zucca, ma anche gli gnocchi con crema di zucca o le crespelle ripiene di zucca; molto originali sono i dolci a base di zucca prodotti tutti dalle pasticcerie e forni locali con le zucche coltivate dagli agricoltori locali
Il concorso per la migliore zucca

Il vero cuore della fiera della zucca di Salzano, è il concorso dove si elegge la migliore zucca. Al concorso possono partecipare tutti con esemplari di zucca derivanti da qualsiasi seme e coltivate nell’anno del concorso, l’iscrizione è gratuita e dev’essere fatta entro il primo sabato della festa. Le categorie che possono concorrere sono sette:
- la zucca più piccola
- la zucca più lunga
- la composizione di zucca più originale
- la zucca più pesante
- la zucca più pesante di Salzano
- la composizione con la maggior quantità di zucche
Da contorno alla regina della festa sono proposti intrattenimenti musicali, spettacoli di arti marziali e di danza, spettacoli di cabaret e teatro, laboratori e animazione per bambini e ancora esibizioni di ginnastica artistica, ritmica, funky, hip hop, creazioni di acconciature. Dieci giorni di festa attorno alla zucca, valorizzando il territorio e l’artigianato locale dell’entroterra veneziano.
ℹ️ Per maggiori informazioni sulle date di svolgimento della festa della zucca di Salzano potete contattare la Pro Loco Salzano Via Mameli, 2/A 30030 Salzano (Venezia) Tel. e Fax 0415745375 prolocosalzano@libero.it, o visitare il sito web www.prolocosalzano.it.