Descrizione
La manifestazione più importante del territorio in cui la trebbiatura viene rivissuta in tutti i suoi significati. Giovedì 10 luglio con la rappresentazione della recita dialettale di Elio Vincenzetti dal titolo Mejo spusà unu riccu inizieranno le danze con il ballo liscio . Particolare appeal destano gli spettacoli dei gruppi folkloristici provenienti dalla Polonia, dalla Bosnia e dall’Italia. Nella sua millenaria storia, l’uomo imparò molto presto che l’agricoltura avrebbe potuto sostituire la pastorizia e la transumanza. E solo con l’invenzione della forza vapore e delle macchine che l’uomo sostituì il lavoro delle braccia e della schiena e degli animali con le macchine. Queste scene hanno caratterizzato la vita e la qualità della vita di milioni di uomini, donne e bambini per millenni. È anche per tutto questo che potremmo vivere questa festa come uno sprone o un augurio in questo momento di grave crisi economica non solo della nostra amata Nazione. Non possiamo non rimeritare quanti ogni anno si prodigano per la riuscita di questa complessa Festa e il gruppo Balcone delle Marche, indiscusso ambasciatore della nostra città in tutto il mondo del Folclore.