L'arrivo dei messi spagnoli con la Gondola Corriera via lago, la lettura della Benevola Ordinanza di ripristino della Pesa Vegia da parte del governatore, i salti e i canti di gioia dei bellanesi a suon di Teresa di Pom. E poi ancora la corsa con le pese,

Descrizione

Molte sono le leggende e le ipotesi sorte negli anni intorno alla nascita di questa ultracentenaria manifestazione. Dal lavoro di ricerca svolto recentemente da Antonio Rusconi viene documentata come verosimile una datazione intorno al 1605, anno in cui vi fu un’emanazione di una grida, a cura del Governatore Pedro Acevedo, Conte di Fuentes, che annullava una precedente sua riforma del 1604 e ripristinava in uso le vecchie unità di misura (da qui il nome Pesa Vegia). Una rievocazione, perciò, che nell’alone di mistero e folclore che da sempre la circonda, porta su di sè oltre 400 anni di storia e tradizione. I bellanesi festeggiano questo evento ogni anno da 4 secoli, anche in tempo di guerre e privazioni, inscenando il corteo dei Re Magi, la corsa delle Pese per le vie del paese e il falò sul molo. Negli anni molti sono stati i cambiamenti e le innovazioni nel modo di festeggiare la lieta novella. E vengono così alla luce nel secondo Novecento il Governatore e la lettura dell’editto dal balcone del Municipio, il presepe vivente, il castello di Re Erode e altro ancora: elementi cioè che inseriti nella tradizionale Festa dei Re Magi danno luogo a quella manifestazione popolare dove il sacro si fonde con il profano in un legame indissolubile dal nome Pesa Vegia.

Informazioni

info@pesavegia.com infoline: 346.2208551 – 0341.820044

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This