La Festa della Mattonata è la più antica tra le manifestazioni di stampo rionale della tradizione popolare tifernate, si svolge ogni anno nella prima domenica di Ottobre e nei due giorni immediatamente precedenti con una grande partecipazione di pubblico

Descrizione

La Festa della Mattonata è la più antica tra le manifestazioni di stampo rionale della tradizione popolare tifernate, si svolge ogni anno nella prima domenica di Ottobre e nei due giorni immediatamente precedenti con una grande partecipazione di pubblico e costituisce una tradizione ormai ben consolidata nella vita del centro storico e della città. La Festa è caratterizzata da una serie di iniziative tra le quali assumono particolare importanza il Corteo Storico in costume ed il Palio dell’Oca. Il Corteo Storico si svolge nella prima domenica di Ottobre e vede la partecipazione di moltissimi figuranti in costumi rinascimentali accompagnati da sbandieratori, tamburini e chiarine Quattro personaggi “incappucciati” in un saio lungo e nero portano sulle spalle un cesto dov’è contenuta “l’Oca”, simbolo del quartiere. Il Palio dll’Oca è il momento culminante della Festa ed è una parodia popolare dei Tornei cavallereschi più nobili ai quali il popolo non poteva partecipare. La gara consiste nell’infilare l’estremità appuntita di un lungo palo di legno nel foro di un mastello pieno d’acqua posto a circa tre metri di altezza ed al cui interno è collocata un’oca finta, il tutto stando in piedi sopra il carretto tirato a passo di corda da due persone. Vince il Palio il concorrente che, una volta superate le prime due “carriere” di qualificazione, si imporrà su tutti gli altri anch’essi qualificati per “carriera” finale infilando il bastone nel foro più volte.

Informazioni

Società Rionale Mattonata Via del Molino, 5 06012 Città di Castello (PG) Tel. 075.8558294 – Presidente Sig. Sauro Baldelli Tel. 075.8559897 Segretario Sig. Paolo Alunni

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This