Festa della Madonna delle Galline

Una curiosa festa religiosa tra storia, devozione, folclore, tradizione e fede che s'intrecciano in unica festa e accompagnano il visitatore in questo entusiasmante cammino.

Descrizione

La processione ha antiche origini e si dice che alcune galline, razzolando, fecero ritrovare una piccola tavola lignea su cui era raffigurata la Madonna del Carmine. L’immagine compì ben otto miracoli e la Madonna fu ribattezzata delle Galline ed in suo onore fu costruito un santuario. La festa, che ha momenti religiosi e civili, inizia con l’apertura della porta del santuario e procede per le strade del paese, scandita dal suono delle tammorre e delle castagnette e dal caratteristico scambio delle galline ed altri volatili portati in dono. I balconi ed i cortili, detti toselli, vengono adornati con drappi e palloncini. Per l’occasione vengono preparati dei piatti tipici quali i tagliolini al ragù con cui bisogna macchiarsi (schizzare) la camicia, il tortano, il casatiello e i carciofi arrostiti, cotti sulla tradizionale furnacella.

Informazioni

Non possediamo informazioni di contatto.

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This