>[sZ%zgz+btxI^nȭx׫"evjw]ij)]zbizr^('޲'+yحx٨ាZם"DHiޕ鞞+r٬{ i"˭Ʀn)+g鰥֬ ĕ鞞+rz"}P.+Q!lzgܢok(šefqj('jafbl)u!Mmwzgi%zgjנ鞞+y(~쨹Ƨbn^֧w+b(w^^沇Pgz>qy)bo+axZy*xZ.֭ފ^*'އqzڟ)Zz"q%zgجם{az)zZ+pY[z~[ՈLsLXXQ+a^覦XwʇM+$9 BDqy+uZ[?^~)tR<{1؟iǝv*rru  LU8W^~) DR R ןw,C53< @HJem DR ןw,C53<Ǧ[wbB0CS9H,HuD,C53LDHB0CS9I4yxB0CS9-{,C53<z[u  LTDeB0CS9H,G^~) DÃP<Ǧ[wbB0CS9H,Oۥz^~) D41,C53<jyxB0CS9HDQ,C53Qڲǭu-"hiםzWz{hZvn){]f'z"w(xTDR {ѧ]ibv)؜zǥzgj)iޮȨlz'z"w(znZ w슉]ibv)؜zǥzgj)p*'z[ꮊ,C53<NJw%׬n)醟ˡD鞞+mvriױڞZI^^h){]4n{ߺw-ޕ鞞+[{^h[{^hzWz{h%zgvhbqhk*'ว^)൨9.)rZ,x-jޱm]lWz{h+')mǏ]jם)u^>*'Ƨvm$+yb,J0hÛ鞞+߽i^()u!ZaZnVifz))}دrV뢻?v+𥫭Ơy! d)aifzĕ鞞+i٢z-ǟ)j+t޲ޮȨf)ם'z^)zVO,슉wם+z۫"wbwzgj)p*',j앫haފ^)൨6ܖ" Zu슉.)䢗x-jKy" Zrf[鞞+xyƮ娭z"u^wk֭z/z"}jw`zrKhr)ġ 9^wkym? 鞞+r—Zu^ŠݦZnVifz))}دrV뢻?v+𥫭Ơy! d)aifz Festa della Madonna del Rosario - Folclore

Descrizione

Molte sono le leggende che ci sono state tramandate nei secoli a proposito della festa della Madonna del Rosario. La storia ci riconduce infatti alla battaglia di Lepanto del 7 ottobre 1571 quando l’armata navale cristiana,costituita dalle flotte di Venezia, della Spagna, della Santa Sede di Genova e di Savoia, si scontra con l’armata turca. Il pontefice Pio V° decise di porre questa battaglia sotto la protezione celeste della beata Vergine del S.Rosario. Da allora Montodine ha sempre celebrato con grande solennità la festa della Madonna del Rosario. Le rive del fiume Serio illuminate da migliaia di luci colorate, i fuochi d’artificio e lo spettacolo sempre più gioioso e sorprendente di centinaia e centinaia di persone giunte da ogni parte, fanno da degna cornice alla discesa della Madonna sull’acqua. La processione fluviale che vede galeoni veneziani e canoe illuminate tagliare silenziosamente il filo dell’acqua, è sempre un magico momento di grande emozione che ci riporta indietro nel tempo, quasi a risentire i fragori di quella battaglia lontana, dove solo la fede.

Informazioni

Comune Montodine Piazza XXV Aprile, 10 26010 Montodine(CR) Tel. 0373.66104 Fax 0373.242274 Pro Loco Tel. 0373.66104 – 66135

Lascia un commento