Descrizione
La Festa della Madonna del Fuoco è la più antica festa di Forlì. La Madonna del fuoco, patrona della città, viene omaggiata con l’accensione di piccole luci in tutte le case e le prime fioriture della mimosa di febbraio. Nella notte tra il 3 e il 4 febbraio vengono accese sui balconi e sulle finestre tante candele, lumini, ceri e lampadine in segno di devozione alla Madonna. Questa usanza avviene per ricordare il miracolo avvenuto nel 1428 a Forlì: un incendio nella notte distrusse tutta la casa del maestro di scuola cittadino, rimase illesa solo la xilografia che rappresentava la Madonna. Per l’occasione si festeggia l’evento anche con un piatto particolare, la Piadina della Madonna, dolce povero realizzato con uvetta e semi di anice, immancabile, per la festa, sui piatti dei forlivesi. Nel giorno della Madonna del Fuoco, il quattro febbraio dalle 8 alle 22, lungo il percorso che va da Piazza del Duomo a Piazza Saffi, per tutto il centro storico, ci sono bancarelle con dolci, abbigliamento, giochi e leccornie. di Chiara Zirino
Informazioni
Non possediamo informazioni di contatto