Descrizione
L’8 Aprile 1369, giorno che coincise con la prima domenica dopo Pasqua, l’imperatore Carlo IV liberò la città di Lucca ed i suoi territori dalla dominazione pisana. Un avvenimento della storia di Lucca, antico di 6 secoli, che è ancora vivo nella tradizione popolare di Lucca e della Garfagnana. Da quel lontano giorno la parola “Libertas” campeggiò sullo stemma bianco-rosso di Lucca; la storia della Repubblica lucchese iniziò da quel tempo, il “tempo della Libertà” com’è chiamato nelle carte pubbliche, il glorioso cammino che permise alla città di conservare intatta la sua indipendenza fino al periodo Napoleonico. Il nuovo Governo formato dal Gonfaloniere di Giustizia, gli Anziani e i Consiglieri, constatando che “abbattuta la tirannide dei pisani” Lucca è arrivata alla desiderata libertà, come primo atto, dopo la loro ricostituzione istituiscono una festa che ricordi nei secoli questa data. Quindi, in considerazione della grazia ricevuta da Dio, ordinano che tutti i lucchesi di ogni età partecipino alla celebrazione di una Messa ed inoltre che si corra il Palio da Pontetetto a S. Michele.
Informazioni
Ufficio del Turismo Palazzo Orsetti Via S. Giustina, 6 Tel. 0583/442106 Fax 0583/442504