Un'imperdibile rassegna enologica, tra itinerari del gusto e tradizioni popolari. Il tutto nella splendida cornice paesaggistica e culturale delle Langhe piemontesi.

Descrizione

Il vino Barolo si vestirà a festa, celebrando la sua storia con uno degli appuntamenti più attesi dell’estate in Langa. Una splendida occasione per conoscere da vicino il territorio da cui il re dei vini trae origine, alimentandosi degli aromi e dei colori di un paesaggio unico al mondo. Il borgo di Barolo attenderà infatti visitatori, appassionati e semplici curiosi in quel momento magico in cui le colline – ancora memori del rigoglio estivo – mutano aspetto e colori, a preludio della successiva vendemmia. Evento clou della festa l’Itinerario del Gusto alla scoperta dei sapori, un appetitoso percorso enogastronomico lungo le vie del paese diviso in varie tappe, con una serie di banchi d’assaggio che proporranno le prelibatezze dell’eccellenza gastronomica di tutto il Piemonte e di altre regioni italiane, accuratamente selezionate e proposte al pubblico direttamente dai produttori. Sarà così possibile gustare una serie di piatti caldi appositamente preparati dagli chef locali, dagli agnolotti al plin (così chiamati per la caratteristica forma irregolare data dal plin, il pizzicotto che stringe l’agnolotto fra pollice, indice e medio) al riso al Barolo, fino alle tinche di Ceresole, vanto del panorama ittico locale. La passeggiata nel gusto continuerà poi con tutta una serie di piccoli assaggi che i visitatori potranno effettuare spostandosi tra un banco e l’altro. Protagonisti di questa autentica immersione nel mare della golosità i salumi al Barolo, l’olio imperiese, il peperone di Carmagnola, i funghi di Calizzano, il pane confezionato con vari tipi di farina, il miele di Montezemolo e quello della Valle Soana. Ma anche il meglio della produzione casearia piemontese e non: i formaggi della Valle Sacra, il Bra, il Castelmagno, il Murazzano, il Raschera, l’erborinato di pecora della Valchiusella, il margaro della Valle Po, il caprino dolce del Moncenisio, il Seirass del fen, il Pecorino sardo. Ed infine un’irresistibile carrellata di preziosità dolciarie: la frutta sciroppata, i piccoli frutti di bosco della Bisalta al Barolo, la crema alla nocciola Piemonte Igp, gli albesi al Barolo, il torrone di Alba, la crema al cioccolato al Barolo Chinato, i gianduiotti torinesi abbinati al Barolo Chinato. Centro indiscusso dell’itinerario del gusto, ovviamente, le degustazioni delle migliori etichette docg del Barolo dei produttori di Barolo, chiamati a celebrare un perfetto matrimonio dei sensi tra il più grande dei vini e i suoi pari in ambito gastronomico.

Informazioni

Informazioni: TURISMO IN LANGA Via Cavour 16, ALBA (CN) Tel. 0173/364030 www.turismoinlanga.it ENOTECA REGIONALE DEL BAROLO c/o Castello Comunale Falletti Barolo (Cn) Tel 0173/56277

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This