>[sZ%zgz+btxI^nȭx׫"evjw]ij)]zbizr^('޲'+yحx٨ាZם"DHiޕ鞞+r٬{ i"˭Ʀn)+g鰥֬ ĕ鞞+rz"}P.+Q!lzgܢok(šefqj('jafbl)u!Mmwzgi%zgjנ鞞+y(~쨹Ƨbn^֧w+b(w^^沇Pgz>qy)bo+axZy*xZ.֭ފ^*'އqzڟ)Zz"q%zgجם{az)zZ+pY[z~[ՈLsLXXQ+a^覦XwʇM+$9 BDqy+uZ[?^~)tR<{1؟iǝv*rru  LU8W^~) DR R ןw,C53< @HJem DR ןw,C53<Ǧ[wbB0CS9H,HuD,C53LDHB0CS9I4yxB0CS9-{,C53<z[u  LTDeB0CS9H,G^~) DÃP<Ǧ[wbB0CS9H,Oۥz^~) D41,C53<jyxB0CS9HDQ,C53Qڲǭu-"hiםzWz{hZvn){]f'z"w(xTDR {ѧ]ibv)؜zǥzgj)iޮȨlz'z"w(znZ w슉]ibv)؜zǥzgj)p*'z[ꮊ,C53<NJw%׬n)醟ˡD鞞+mvriױڞZI^^h){]4n{ߺw-ޕ鞞+[{^h[{^hzWz{h%zgvhbqhk*'ว^)൨9.)rZ,x-jޱm]lWz{h+')mǏ]jם)u^>*'Ƨvm$+yb,J0hÛ鞞+߽i^()u!ZaZnVifz))}دrV뢻?v+𥫭Ơy! d)aifzĕ鞞+i٢z-ǟ)j+t޲ޮȨf)ם'z^)zVO,슉wם+z۫"wbwzgj)p*',j앫haފ^)൨6ܖ" Zu슉.)䢗x-jKy" Zrf[鞞+xyƮ娭z"u^wk֭z/z"}jw`zrKhr)ġ 9^wkym? 鞞+r—Zu^ŠݦZnVifz))}دrV뢻?v+𥫭Ơy! d)aifz Festa del tartufo bianco e nero pregiato - Folclore

Descrizione

Campoli, città del tartufo e dell’Orso Marsicano, comune del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, si veste a festa per presentare un prodotto d’eccellenza del territorio, il tartufo bianco. La Fiera del Tartufo Pregiato di Campoli propone due weekend di degustazioni dei prodotti locali, tartufo, vino e olio extravergine in primis, mercatini d’artigianato, piatti tipici negli stand gastronomici coperti in piazza, gara dei cani da tartufo con partecipanti provenienti da ogni parte d’Italia, intrattenimento musicale, gruppi folcloristici, percorsi tra arte, gastronomia e natura. Una festa che valorizza il tartufo pregiato, chiamato a simbolo della cultura del territorio. Infatti, come testimoniano antiche fonti storiche, il tartufo veniva donato a re e principi, era commercializzato già nel Settecento ed utilizzato nella gastronomia locale da secoli. La sagra di novembre festeggia in particolare il Tartufo Bianco pregiato, mentre in febbraio e in agosto si promuove il Tartufo Nero, a dimostrazione di una ricca produzione di tartufo, pregiato in entrambi i casi. In fiera circa 80 espositori, provenienti da molte regioni italiane, presidi Slow Food, botteghe e cantine, cortei medievali, ma soprattutto la degustazione dei piatti tipici a base di tartufo, preparati dalle massaie di Campoli Appennino con la collaborazione dello chef Pachi. Le bellezze storico, artistiche e naturalistiche di Campoli, ai piedi degli Appennini, accolgono i visitatori in questa bella occasione di festa e sapori autunnali. di Chiara Zirino

Informazioni

Comune di Campoli Appennino Tel. 0776.874000 cell. 347.4530142-333.1097980

Lascia un commento