Descrizione
La kermesse gastronomica rende giusto omaggio a questo celebre prodotto della salumeria montanara. Sauris, infatti, è sinonimo di prosciutto affumicato, squisito simbolo dell’economia antica della valle e delle tradizioni delle sue genti. Tutte le famiglie in passato avevano un maiale che utilizzavano da un lato per l’alimentazione e dall’altro per le indispensabili attività di scambio e baratto con cui ottenevano prodotti che in alta montagna mancavano. Come farina di frumento, mais, vino, frutta e verdura). La carne suina era così conservata a lungo con la tecnica dell’affumicatura tramite legno di faggio ed erbe aromatiche. L’abitudine è rimasta intatta e il prosciutto, ricercato per la sua alta qualità, è ormai diventato IGP. La festa, che riempie le stradine e gli angoli di Sauris di tantissime e variopinte bancarelle e chioschi, propone tantissime degustazioni dei più svariati prodotti locali. Naturalmente su tutti prevalgono prosciutto e speck ai quali si aggiungono formaggi (da non perdere quello salato’, il malga’ e le ricotte), gnocchi, piccoli frutti e dolci, vini e birra. Quest’ultima, anch’essa affumicata, è tipica di queste montagne nella variante alla canapa. Accompagnati da musica itinerante, animazione e con la presenza di un mercatino artigianale ed agro-alimentare si visitano le tante bellezze, non solo paesaggistiche ma anche architettoniche, di Sauris, perla delle Alpi. PROGRAMMA Sabato 11 luglio dalle ore 10.00 alle ore 19.00 mercatino dell’agro alimentare e dell’artigianato; dal pomeriggio musica nei punti ristoro con il gruppo Saurano dei PIRLVLEITARS, musica revival anni ’60 – ’90 con STRABALLO DANCE, la musica di tutti i tempi con ALVIO&ELENA, la musica folk americana con EL DUO; dalle ore 21.30 ci scateniamo con il gruppo cover NICA BAND con le favolose Nicole Pellicani e Clara Danelon alla voce, presso la Piazza del prosciutto e dello Speck; dalle ore 22.00 spettacolo pirotecnico. Domenica 12 dalle ore 10.00 alle ore 19.00 mercatino agroalimentare e dell’artigianato; da mezzogiorno musica nei punti ristoro con il Gruppo Saurano PIRLVLEITARS all’angolo del Borgo Piccoli Frutti, la musica dei FOLKETITRAI alla Piazza delle Griglia e del Frico, la musica folk dei ROBY FOLK alla Piazza del Prosciutto e dello Speck, la musica folk del DUO FOLK all’angolo dei dolci e del caffé. Animazione bimbi itinerante con gruppo MARAVEE: palloncini e truccabimbi. Sabato 18 luglio dalle ore 10.00 alle ore 19.00 mercatino agroalimentare e dell’artigianato; dal pomeriggio musica nei punti ristoro con il Gruppo Saurano PIRLVLEITARS, con scateniamo con i DANCE MANIA MUSICA REVIVAL, musica per tutti i gusti con STILE LIBERO, musica folk americana con EL DUO; dalle ore 21.30 ci scateniamo con il gruppo cover dei MASQUENADA presso la Piazza del Prosciutto e dello Speck; dalle ore 22.00 spettacolo pirotecnico. Domenica 19 dalle ore 10.00 alle ore 19.00 mercatino agroalimentare e dell’artigianato; da mezzogiorno musica nei punti ristoro con il Gruppo Saurano PIRLVLEITARS al Borgo dei Piccoli Frutti, la musica di tutti i tempi con FRANCO ROSSO & FAUSTO ZARABARA alla Piazza delle Griglie e del Frico, l’esibizione dei RODEO PLAYERS – LIVE COUNTRY & WESTERN MUSIC presso la Piazza del Prosciutto e dello Speck, esibizione del DUO ACUSTICO CHITARRA E VOCE, ANNA E LUCA presso l’angolo dei dolci e del caffé. Animazione bimbi itinerante col gruppo MARAVEE, palloncini, truccabimbi e le BOLLE DI SAPONE. ORARI BUS NAVETTA Sabato 11 e Sabato 18 Luglio 2015 dalle ore 10.00 alle ore 23.00. Da Lateis a Sauris di Sotto e viceversa con fermata in località La Maina nr. 1 pullmino da 19 posti. Da Sauris di Sotto a Sauris di Sopra e viceversa, con fermata in località Velt nr. 2 pullmini da 28 posti. Domenica 12 e domenica 19 Luglio 2015 dalle ore 10.00 alle ore 19.00 Da Lateis a Sauris di Sotto e viceversa, con fermata in località La Maina nr. 2 pullmini da 19 posti. Da Sauris di Sotto a Sauris di Sopra e viceversa, con fermata in località Velt nr. 2 pullmini da 28 posti. IL SERVIZIO E’ GRATUITO
Informazioni
Ufficio Turistico di Sauris Tel. +39 0433 86076.