Descrizione
Il pane è alimento, il pane è divertimento! Parlare di pane negli anni in cui il bene-alimento si é trasformato in bene-divertimento, significa trasformare l’elemento povero delle tavole di ieri in elemento ricco, tipico ed innovativo sulle tavole di oggi e riportarne alla luce tradizioni, culture e simboli. Chi nelle campagne o nelle città ancora oggi non si accontenterebbe di pane con qualcosa o, magari, solo pane per placare la fame? Nel corso della festa assaggiare l’antico cibo, anzi il cibo assoluto per dirla alla Camporesi, ha l’obiettivo di stimolare il dibattito attorno ad un tema che è tradizione, è cultura, è simbolo: il pane è alimento; il pane è divertimento! E ancora. La tipicità del pane rappresenta un elemento di identità e di rappresentatività che assume un’importante valenza anche in ambito turistico. La tipicità e l’identità dei luoghi è molto legata a quella dei cibi. Nella realizzazione di un alimento come il pane non contano solo gli ingredienti e le metodologie ma anche il clima e la stessa aria. Siamo convinti che in un turismo come il nostro, che resiste alla standardizzazione, la valorizzazione del pane, il principale prodotto tipico di ogni territorio, rappresenti una componente essenziale nella valorizzazione della nostra identità turistica. Obiettivi dell’iniziativa: praticare, mettendo le mani in pasta , soprattutto con i giovani, la filiera del pane presentare le altre città d’Italia in cui si produce pane tipico e sostenere res tipica l’iniziativa dell’ANCI per valorizzare l’origine territoriale dei prodotti. favorire la formazione e la discussione partecipata sui temi principali per lo sviluppo sostenibile della montagna A Confiente la farina servirà alle donne e alle nonne del paese per insegnare ai giovani come preparare profumate pagnotte, focacce, torte che verranno cotti nei forni a legna del paese e distribuiti durante la festa. In uno stand presenteremo l’Associazione “Città del pane” con il pane tipico di molte città aderenti. Participeremo successivamente ad analoghe feste del pane presentando la tradizione ed i progetti per il futuro della nostra valle (Ferrara, Bondeno, Savigliano, Busca ecc. Sarà allestito un mercatino con la presenza di alcune aziende locali con i loro prodotti alimentari tipici (formaggi, salumi, pasta) ed artigianali (ferro battuto, pasta di pane, vimini ecc) È previsto intrattenimento musicale con gruppi della tradizione delle quattro provincie (Genova, Alessandria, Pavia, Piacenza) ed etno-pop.