Descrizione
La Festa del Nino si prepara alla sua quattordicesima edizione: sabato 16 e domenica 17 gennaio torna a Sant’Andrea di Suasa l’atteso appuntamento dedicato ad uno degli animali più fedeli…alla tavola! Nino era infatti il nome con cui veniva chiamato, affettuosamente da tutti nelle campagne marchigiane, il maiale, animale indispensabile per l’economia rurale di un tempo. L’evento regala tante degustazioni, incontri con esperti eno-gastronomi, animazione per bambini, mostre d’arte e d’artigianato, laboratori di norcineria e ovviamente un mercato di prodotti tipici consigliati e sconsigliati dall’OMS (salumi, formaggi, olio, vino, miele) con la possibilità di acquistare carni fresche di Suino della Marca, provenienti dalla filiera corta Io Nino. Storia e contemporaneità si intrecciano in un racconto vivo, che sa rinnovarsi con creatività per forme e contenuti. Un viaggio che riserva sorprese per tutta la famiglia, anche per i più piccini, alla scoperta di un borgo che affascina, attraverso i suoi abitanti, le sue usanze e i suoi mestieri senza tempo. Tante le idee che strizzano l’occhio ai giovani, anche in questa edizione. Tra i punti di ristorazione con piatti della tradizione contadina e le tante degustazioni, ecco allora lo street food, il cibo da strada da assaporare per le vie del borgo o attorno all’immancabile falò, e ancora gli aperitivi a tema, i concerti serali e la discoteca in piazza, la Mai-aloteca, dedicata alle birre artigianali locali con l’unico inimitabile Hamburger del Nino, le visite guidate nelle cantine. Le mode alimentari cambiano (vegetariani, vegani, crudisti, no carb, gluten free) ma la Festa rimane fedele, con orgoglio, alla propria tradizione ed ci scherza con la solita ironia proponendo anche per questa edizione un’immagine a tema con il motto EXPOrco OLTRAGGIO ALL’ORTAGGIO.
Informazioni
Call-Center Turistico Centro Servizi Turismo Montano Tel 0721 778434 – Fax 0721 778818 callcenter@cm-pergola.ps.it Segreteria Tel/Fax +39 0721 805099 – 333 3425272 info@festadelnino.org