Festa del Marchesato e Palio delle Compagne

La rievocazione ricorda le feste indette nel lontano 1452, nel giorno di Santa Caterina, dal Marchese Giovanni per celebrare la ricostruzione delle case e delle mura del Borgo.

Descrizione

Ad aprire la grande “Festa del Marchesato” sarà il Palio delle Compàgne” che si articolerà in due giornate con la partecipazione di circa quattrocento figuranti-attori. Sul campo dello Stadio Comunale Felice Borel di Finale Ligure verrà ricostruito un avvincente accampamento medievale di circa 40 tende davanti a delle mura, che raffigurano quelle del Borgo, dove saranno accolti tutti gli spettacoli. Dopo il Corteggio Storico per le vie cittadine, il Campo del Palio sarà la splendida cornice nella quale si disputerà l’avvincente Palio delle Compàgne: gara tra gli Arcieri della Torre del Diamante campioni di ogni Rione. L’ormai consolidata giostra di tiro con l’arco antico, porterà all’assegnazione del Palio alla Compàgna vincitrice che lo custodirà fino all’edizione successiva. La spettacolo continuerà con la messa in scena, in cinque quadri teatrali, delle gloriose vicende di Giovanni del Carretto, illuminato Marchese del Finale, coraggioso condottiero e abile diplomatico. Centinaia di figuranti-attori, luci cinematografiche, musiche e colori, creeranno una suggestiva atmosfera.

Informazioni

UFFICIO STAMPA Centro Storico del Finale tel e fax 019.690112 info@centrostoricofinale.it

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This