Grande protagonista delle tavole valdostane, nasce in un piccolo paese della bassa Valle d'Aosta "Arnad", il lardo. Considerato fino di recente un semplice condimento, con la sagra della gastronomia locale "Festa del Lardo" è stato rivalutato fino ad otte

Descrizione

Grande protagonista delle tavole valdostane, nasce in un piccolo paese della bassa Valle d’Aosta “Arnad”, il lardo. Considerato fino di recente un semplice condimento, con la sagra della gastronomia locale “Festa del Lardo” è stato rivalutato fino ad ottenere una reputazione a livello nazionale. Trova nei giorni nostri la sua giusta collocazione nelle tavole, come un antipasto squisito. Il lardo di Arnad prepara il palato del buongustaio per poi accompagnarlo nei più disparati piatti tipici locali con un’armonia di gusto regale, infatti è sempre presente come condimento nei primi e nei secondi piatti, persino sui dessert. Riferimenti storici del XVI secolo testimoniano la sua consumazione nell’alimentazione umana e la grande versatilità del prodotto. Il processo di produzione, affinato con gli anni, tramandato da generazione in generazione, contribuisce a conferire al prodotto caratteristiche uniche ed irripetibili. Una particolarità del Lardo d’Arnad e quella relativa all’alimentazione del maiale che esclude mangimi integrati per lasciar spazio ad alimenti quali castagne ed ortaggi e al suo modo di essere stagionato, con l’impiego di aromi reperibili in loco quali: aglio, sale, rosmarino, alloro e salamoia e conservato in un recipiente fabbricato artigianalmente con legno di castagno, denominato “doil”.

Informazioni

Associazione lo Doil Info line: 349.4230430 festalardo@gmail.com

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This