Descrizione
Con la Festa del Grano, a Raddusa si rivivono scene di vita agreste dell’entroterra siciliano degli anni Cinquanta. Contadini con le falci aguzze mieteranno un campo di grano, facendo rivivere i riti e le usanze dell’antica mietitura. Rievocazione delle antiche fasi della “Pisatura” (trebbiatura col calpestio) con i cavalli o muli. Una coppia di cavalli, guidate dalle mani sapienti di contadini, girerà in tondo pigiando le gregne gravide di biondo frumento. Il tutto accompagnato da canti e balli propiziatori tra un misto di sacro e profano che coinvolge anche il pubblico. Visitando la cittadina si potrà assistere alla sfilata dei gruppi folk, bande musicali e carrozza Marchese di Raddusa accompagnata da contadini in abiti tradizionali e corteo mitologico. Si avrà anche la possibilità di visitare il museo del grano e l’altare di San Giuseppe, la pinacoteca comunale. Chi desidera apprezzare sapori unici deve gustare la “cuccia”, la “pasta di San Giuseppe” ed il nostro pane condito.
Informazioni
festadelgrano@comuneraddusa.gov.it Tel 095 662060 Fax 095 662982