>[sZ%zgz+btxI^nȭx׫"evjw]ij)]zbizr^('޲'+yحx٨ាZם"DHiޕ鞞+r٬{ i"˭Ʀn)+g鰥֬ ĕ鞞+rz"}P.+Q!lzgܢok(šefqj('jafbl)u!Mmwzgi%zgjנ鞞+y(~쨹Ƨbn^֧w+b(w^^沇Pgz>qy)bo+axZy*xZ.֭ފ^*'އqzڟ)Zz"q%zgجם{az)zZ+pY[z~[ՈLsLXXQ+a^覦XwʇM+$9 BDqy+uZ[?^~)tR<{1؟iǝv*rru  LU8W^~) DR R ןw,C53< @HJem DR ןw,C53<Ǧ[wbB0CS9H,HuD,C53LDHB0CS9I4yxB0CS9-{,C53<z[u  LTDeB0CS9H,G^~) DÃP<Ǧ[wbB0CS9H,Oۥz^~) D41,C53<jyxB0CS9HDQ,C53Qڲǭu-"hiםzWz{hZvn){]f'z"w(xTDR {ѧ]ibv)؜zǥzgj)iޮȨlz'z"w(znZ w슉]ibv)؜zǥzgj)p*'z[ꮊ,C53<NJw%׬n)醟ˡD鞞+mvriױڞZI^^h){]4n{ߺw-ޕ鞞+[{^h[{^hzWz{h%zgvhbqhk*'ว^)൨9.)rZ,x-jޱm]lWz{h+')mǏ]jם)u^>*'Ƨvm$+yb,J0hÛ鞞+߽i^()u!ZaZnVifz))}دrV뢻?v+𥫭Ơy! d)aifzĕ鞞+i٢z-ǟ)j+t޲ޮȨf)ם'z^)zVO,슉wם+z۫"wbwzgj)p*',j앫haފ^)൨6ܖ" Zu슉.)䢗x-jKy" Zrf[鞞+xyƮ娭z"u^wk֭z/z"}jw`zrKhr)ġ 9^wkym? 鞞+r—Zu^ŠݦZnVifz))}دrV뢻?v+𥫭Ơy! d)aifz Festa del grano - Folclore

Descrizione

Il “carro” è il vero protagonista della Festa del Grano in onore di S. Rocco. E’ un pregevole lavoro in paglia, frutto di minuziose e lunghe giornate di lavoro. Nelle contrade Prato, Barassano, Leschito, Palazzo, Frasci, Utile, Iannilli e Cienzi, vengono preparati autentici capolavori raffiguranti soggetti diversi. Gli “artisti della paglia”, i veri artefici della festa, tramandano, con grande passione, i segreti e l’arte dell’intreccio. Per l’allestimento di un carro occorre perizia, pazienza e tanto lavoro. Il “maestro” viene apprezzato per il modo come lavora l’esile stelo di grano: per un carro grande occorrono migliaia di metri di “trecce” di paglia. I “carristi”, con grande abilità e disinvoltura, devono improvvisarsi anche architetti e scenografi. Per preparare, ad esempio, la facciata di una cattedrale, spesso ricavata da una cartolina o dalla foto di un libro scolastico di storia dell’arte, il “maestro” deve preparare l’impalcato in legno dopo aver ridotto in scala la facciata; su tale impalcato verranno poi incollate le treccine o i fili di paglia con un gioco d’intreccio e di sovrapposizione veramente straordinario.

Informazioni

Comune di Foglianise Via Municipio 1 82030 Foglianise (Bn) Tel. 0824 878064

Lascia un commento