La Festa del Grano di Foglianise, legata al culto di San Rocco, esalta l'arte dell'intreccio, peculiarità dei “maestri della paglia” che, con semplici steli di grano tenero, danno vita ai famosi “carri di grano”, stupende miniature di monumenti famosi, o

Descrizione

Il “carro” è il vero protagonista della Festa del Grano in onore di S. Rocco. E’ un pregevole lavoro in paglia, frutto di minuziose e lunghe giornate di lavoro. Nelle contrade Prato, Barassano, Leschito, Palazzo, Frasci, Utile, Iannilli e Cienzi, vengono preparati autentici capolavori raffiguranti soggetti diversi. Gli “artisti della paglia”, i veri artefici della festa, tramandano, con grande passione, i segreti e l’arte dell’intreccio. Per l’allestimento di un carro occorre perizia, pazienza e tanto lavoro. Il “maestro” viene apprezzato per il modo come lavora l’esile stelo di grano: per un carro grande occorrono migliaia di metri di “trecce” di paglia. I “carristi”, con grande abilità e disinvoltura, devono improvvisarsi anche architetti e scenografi. Per preparare, ad esempio, la facciata di una cattedrale, spesso ricavata da una cartolina o dalla foto di un libro scolastico di storia dell’arte, il “maestro” deve preparare l’impalcato in legno dopo aver ridotto in scala la facciata; su tale impalcato verranno poi incollate le treccine o i fili di paglia con un gioco d’intreccio e di sovrapposizione veramente straordinario.

Informazioni

Comune di Foglianise Via Municipio 1 82030 Foglianise (Bn) Tel. 0824 878064

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This