Descrizione
Nell’alto Lazio ogni anno si svolge la Festa dei Pugnaloni di Acquapendente, un tempo detta anche Festa di Mezzomaggio, proprio perché cadeva nella metà del mese di maggio in onore della Madonna del Fiore. La festa celebra l’aiuto che la Madonna avrebbe elargito alle popolazioni locali nel cacciare Federico Barbarossa dai territori acquesiani, in seguito ad un segno considerato divino: la fioritura di un ciliegio secco, che gli abitanti decifrarono come un incoraggiamento per impugnare pungoli ed attrezzi da lavoro e cacciare il sovrano. La festa si rinnova dal 1166 ogni anno, ogni terza domenica di Maggio. Si interruppe dal 1929 al 1958 per poi rinascere come evento tradizionale religioso e folcloristico per opera della Pro Loco di Acquapendente. Il paese per la ricorrenza si anima di mercatini, spettacoli, rievocazioni in costume storico fino al tardo pomeriggio, momento in cui tutta l’attenzione è rivolta alla sfilata dei Pugnaloni, appuntamento principale della giornata. Ma cosa sono i Pugnaloni? Si tratta di grandissimi quadri realizzati con la tecnica del mosaico utilizzando fiori e foglie, come tessere del mosaico stesso. Le opere sono realizzate su pannelli di legno che misurano 2.6 mt di larghezza per 3.6 mt di lunghezza; qui le foglie, sapientemente tagliate, sono incollate per prime, come sfondo del quadro, sopra vengono adagiati i petali dei fiori la sera precedente la festa, definendo immagini straordinarie, soggetti sia sacri che profani. Il nome di Pugnaloni deriva dal quello dei pungoli, gli antichi bastoni con punta ferrata usati dai contadini nei campi per spingere, pungolare, i buoi; questi attrezzi vennero usati come arma contro Federico Barbarossa e per questo portati in processione, inghirlandati dai fiori di maggio e di ciliegio, dai contadini che sfilavano dietro la statua della Madonna sin dai primi tempi della Festa. Oggi si offre alla Madonna il Pugnalone, la cui realizzazione coinvolge moltissime persone del paese. Ogni Pugnalone è seguito nella sua creazione da una ventina di partecipanti e sfilano circa diciotto – venti quadri, seguiti dal corteo storico e dagli sbandieratori, al suono delle chiarine. Tra di loro c’è anche la gara del Pugnalone più bello, premio assegnato al loro arrivo in piazza. di Chiara Zirino
Informazioni
Comune di Acquapendente Ufficio Informazioni Turistiche Piazza Fabrizio, 17 01021 Acquapendente (Vt) Tel. 07637309206 Proloco di Acquapendente Via Rugarella, 10 01021 Acquapendente (Vt) Tel. 0763.734334 Fax 0763.734334