La gastronomia locale diventa manifestazione di riscoperta di sapori antichi e autentici.

Descrizione

“Fioretta” è il nome che si usa a Recoaro Terme per indicare la ricotta semi liquida, prodotto della prima lavorazione del latte, ed è ricavata per affioramento nella prima fase di produzione della ricotta. Con la fioretta si preparano i celebri e morbidissimi gnocchi, tipici dell’Alta Valle dell’Agno, e nella fattispecie di Recoaro Terme, che si ottengono impastando della farina bianca con la fioretta e si servono conditi con burro fuso e salvia oppure con lardo soffritto e formaggio. Agli inizi del secolo, proprio qui, i pastori preparavano questo piatto tradizionale, che, ancora oggi, si può gustare, in particolare a Settembre, quando, come ogni anno, si celebrano queste delizie con una festa in costume in cui sono protagonisti i sapori e la cultura locale. In questa occasione la gastronomia locale diventa manifestazione di riscoperta di sapori antichi e autentici. Nelle vie del centro si potrà assaporare questo gustoso piatto circondati da musica, balli, allegria. La manifestazione si svolge nella centralissima Via Lelia, che apparirà come un museo etnografico in cui saranno esposti, come elemento di arredo, sui muri e su tutto il tratto stradale, utensili e suppellettili della vita agricola e del mondo rurale.

Informazioni

Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica Via Roma, 15 36076 Recoaro Terme VI Tel. 0445.75070 Fax. 0445.75158

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This