Descrizione
I Gigli sono costruzioni in legno di pioppo, abete e castagno, a forma di obelisco dell’altezza di 25 metri, montate con chiodi e funi e rivestite di cartapesta, dal peso complessivo di circa 50 quintali. Con passo rituale, il Giglio è trasportato da 128 uomini detti “cullatori” nel percorso urbano del centro storico, a suon di musica con canti tradizionali e con quelli moderni adattati alle esigenze del corteo. L’origine della festa ha una data ben precisa, il 13 giugno del 1875 quando Sant’Antonio da Padova in processione, per le stradine del paese, fece un miracolo davanti all’intera comunità. L’origine di tali cerimonie si perdono nella mitologia dei popoli antichi, come nei riti e nei culti agrari e della vegetazione di epoca pagana. La forma cristianizzata di questo tipo di festa si è avuta con San Paolino da Nola morto il 22 giugno del 431 d.C. 6 i gruppi organizzativi, residuo delle antiche corporazioni di arti e mestieri: 1. Giglio Croce; 2. Giglio della Gioventù; 3. Giglio Lavoratori; 4. Giglio Ortolano 1875; 5. Giglio Parulano; 6. Giglio Passo Veloce. Ogni anno il periodo festivo di sette giorni ruota intorno al fulcro dell’ultima domenica di agosto. Il giorno della “Ballata dei Gigli” è sempre l’ultima domenica di agosto di ogni anno, dal 1875, anno del Miracolo di Sant’Antonio da Padova che, in questo modo, pur non essendo il Patrono (che è San Sebastiano Martire) riceve la più bella festa di tutto l’anno. Tutto cadenzato dai commenti sull’andamento della festa, da rinfreschi e cibi tradizionali e gli acquisti dalle bancarelle di giocattoli e dolciumi per la gioia di grandi e piccini.
Informazioni
Comune Di Brusciano Via Cucca Camillo, 79 80031 Brusciano (NA) Tel. 081.8863114 Fax 081.5190191