La Festa dei Banderesi è una rievocazione storico-folcloristica che trae origine da un fatto d'arme, accaduto a Bucchianico nel Medioevo.

Descrizione

In Abruzzo, nel chietino, da secoli si rievoca ogni anno un fatto d’armi che ebbe luogo nel Medioevo. Secondo tradizione il paese di Bucchianico, sotto assedio della città di Chieti, si salvò grazie a Sant’Urbano che apparve in sogno al Sergentiere, comandante militare del borgo, il quale, seguendo le direttive militari e strategiche avute in sogno, riuscì a evitare lo scontro armato e raggiungere una pace con i nemici, sicuramente superiori in forze. Il fatto si tramandò di padre in figlio, la storia determinò un attaccamento vivace da parte della popolazione a Sant’Urbano. Ancora oggi entusiasmo e attenta partecipazione coinvolgono gli abitanti di Bucchianico nel preparare, realizzare ed eseguire i cerimoniali sia religiosi che militari che rievocano l’accaduto, sottolineando la forte devozione per il santo. La Festa dei Banderesi propone un calendario ricco di appuntamenti colorati e suggestivi. Molte le contrade del paese e del territorio limitrofo alle quali viene dato il compito di organizzare, disponendo di circa mille figuranti, l’allestimento di carri e canestri con motivi floreali e primaverili. I carri sfilano la domenica precedente il 23 maggio e partecipano al Palio dei Banderesi, la gara in cui vince l’opera più bella. Questa giornata rievoca la fuga dalle campagne assediate dai nemici, così che i contadini si rifugiarono dentro le mura del borgo di Bucchianico. Il corteo dei Banderesi è uno dei più affascinanti cortei folcloristici del centro Italia, coloratissimo e accompagnato da musiche e canti. In corteo, nei giorni successivi, all’interno del borgo, si avvicendano anche le figure del Sergentiere, dei Banderesi, delle Pacchianelle, o popolane, con i loro canestri in testa, adornati da magnifiche composizioni floreali di carta, Musici e Sbandieratori, il gruppo storico con trenta armigeri, quattro damigelle, una castellana e due cerimonieri. Il 25 maggio è la festa di Sant’Urbano, per tutto il giorno cerimonie cavalleresche e religiose si susseguono nel borgo: i 9 giri dei Banderesi con il tradizionale costume con fasce rosse e azzurre e il pennacchio di piume colorate, la processione con le reliquie del santo e il banchetto finale. Il giorno successivo è dedicato alla preghiera e al ringraziamento, con la benedizione dei cantoni del paese e la sosta dei Banderesi e del Sergentiere nelle chiese cittadine.

Informazioni

Comune di Bucchianico Piazza Roma 66011 Bucchianico(CH) Tel. 087138251 Associazione ProLoco San Camillo De Lellis Piazza Roma 66011 Bucchianico (CH) info@proloco-bucchianico.it

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This