Festa dove viene proposto un piatto povero che un tempo veniva consumato dai malghesi durante la stagione dell'alpeggio.

Descrizione

Gli gnocchi alla malghese erano il tipico alimento del malghese, durante il periodo dell’alpeggio, che durava da giugno a settembre. In questo periodo il malghese soggiornava in malga e i suoi alimenti principali erano: polenta, formaggio, fagioli, lardo e appunto gli gnòchi sbatùi (gnocchi sbattuti), così denominati perchè ottenuti sbattendo energicamente della farina con acqua salata. Si otteneva così un impasto morbido che si gettava a cucchiaiate nell’acqua bollente. Quando gli gnocchi affioravano venivano scolati e conditi con burro fuso e la puina fumà (ricotta affumicata). Soltanto i più fortunati, cioè quelli che potevano permettersi di tenere per se la fiorèta (la prima ricotta, che si ottiene dopo la lavorazione del formaggio), l’aggiungevano alla farina e all’acqua e ottenevano così gnocchi più gustosi e sostanziosi. La Festa dei gnochi che si svolge in più paesi della Lessinia ha lo scopo di valorizzare questo piatto tipico della tradizione montanara. In particolare quella che si svolge a Erbezzo il primo sabato di agosto, giunta quest’anno alla 27^ edizione, è nata con lo scopo di raccogliere fondi per la realizzazione di una chiesetta eretta in Loc. Malga Lessinia, dove da tempi antichi si celebrava la SS Messa per la benedizione delle malghe. Ora tale cerimonia viene svolta in questa chiesetta. Si ringrazia IAT Bosco

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This