Descrizione
Gastronomia tipica della cultura contadina paesana con a capo i tradizionali ciarimboli essiccati, dopo una minuziosa ricerca sulle antiche tecniche di produzione, e cotti alla brace (i ciarimboli sono in parole povere le budella del maiale alle quali vengono sfilate la parte elastica e contenitrice del budello e rimane quindi la parte grassa che riveste il budello stesso). Un importante spazio ricoprono anche tutte quelle portate che esaltano il prodotto principe della agricoltura monsanvitese: l’olio extra vergine di oliva, un prodotto di altissima qualità che, grazie agli sforzi delle aziende produttrici, negli ultimi anni è stato premiato in diverse manifestazioni sia nazionali che internazionali come il migliore nella categoria di fruttato medio. Non solo gastronomia ma anche cultura, interessanti nelle tre Chiese, visitabili tutte in questa occasione, le esibizioni di diversi maestri con programmi musicali che vanno dalla musica classica fino all’operetta. Non può mancare infine il folklore sia con musiche e balli che con stornelli per tutti i gusti che animeranno le vie di Monte San Vito anche con una serie di coinvolgenti esibizioni itineranti. Spazio anche per gli amanti del blues, della musica celtica, della musica d’autore e del rock anni ottanta con un gruppo di band ospitate in minuscoli palcosceni ricavati negli angoli della piazzetta Malatesta, della Piazza della Repubblica e nella via Leopardi. Musica arte e cultura per un pomeriggio intenso di emozioni che armonizzano la piacevole passeggiata lungo l’antica via d’ingresso alla Rocca Malatestiana con i sapori della tradizione contadina. Informazioni: 071740115-3295603296