Descrizione
I Farnese, una delle famiglie più importanti del Rinascimento, viene rievocata nell’antico borgo di Gradoli, sulle sponde del Lago di Bolsena. La Festa alla Corte dei Farnese promette di divertire e coinvolgere: saltimbanchi, cantastorie, giullari, dame e cavalieri, mercatini antichi, banchetti, oltre alle visite guidate sui luoghi dei Farnese, in particolare al Palazzo Farnese di Gradoli, isolato ed incombente sul centro storico del paese, uno dei primi episodi di dimora umanistica, voluto da Alessandro Farnese, futuro Papa Paolo III, che lo commissionò nel 1517 ad Antonio da Sangallo il Giovane, da vedere per l’interessante articolazione architettonica e il complesso decorativo delle stanze. Il Palazzo ospita il Museo del Costume Farnesiano di Gradoli, che fa parte del Sistema Museale del Lago di Bolsena, volto alla tutela, promozione e valorizzazione delle bellezze storico, artistico, archeologico, paesaggistico e territoriali del lago. Il Museo di Gradoli ospita una collezione di riproduzioni di abiti e accessori che permette di ripercorrere la moda della Tuscia tra XV e XVII secolo, completata da un excursus tra armi e armature dell’epoca. La Festa rappresenta un tuffo nel tempo, tra le bellezze di una corte rinascimentale.
Informazioni
Non possediamo informazioni di contatto