La festa dei candelieri si celebra il 14 agosto di ogni anno secondo un preciso cerimoniale.
Una tradizione che vive da secoli. Una festa che si rinnova immutata di anno in anno.
La Discesa dei Candelieri, Patrimonio Immateriale dell’Umanità, è un momento di unione per la comunità sassarese, che segue la sfilata lungo le vie cittadine: nove grandi ceri attraversano il cuore della città, avvolti dai colori dei nastri, in una danza elegante e frenetica ritmata dal battere dei tamburi.
La festa nacque come manifestazione di ringraziamento per la cessazione delle grandi pestilenze che funestarono la città nel corso del XVII secolo, ma la sua origine risale al XII secolo, all’epoca dell’egemonia pisana come celebrazione della Vergine dell’Assunta. Da vari documenti è attestato infatti che si mandavano ceri dell’Assunta venerata a Pisa. Le imponenti colonne di legno sostituirono alla fine del Seicento, i vecchi ceri .
La manifestazione fu disciplinata nel 1531 con un’ordinanza che stabiliva l’ingresso nella chiesa di S. Mari degli otto candelieri, oggi nove, appartenenti allora alle maestranze principali.
Informazioni
Comune di Sassari Assessorato al Turismo Palazzo Infermeria San Pietro Largo Infermeria San Pietro tel. 079 279 954 / 960