La grande kermesse romana vedrà migliaia di figuranti attraversare con passo solenne il maestoso Arco d'Augusto, per celebrarne i 2000 anni di storia con grandiosi allestimenti e scenografie.

Descrizione

Un salto indietro nel tempo di duemila anni che farà rivivere, per una settimana, gli usi e i costumi dell’antica Roma. Il centro storico della città sarà diviso in aree tematiche, cui si accederà da quattro porte o portali, ognuna dedicata ad una divinità e dai suoi simboli e riconoscibile attraverso colori specifici: rosso, per la porta dell’ebbrezza dedicata al dio Bacco; verde, per la porta delle stagioni dedicata alla dea Cerere; azzurro, per la porta del mare dedicata al dio Nettuno; arancio, oro e bianco, per la porta del mercato dedicata a Mercurio. Protagonista, mercoledì 11 luglio, la Colonia Iulia Fanestris che allestirà, per turisti e fanesi, lo scenografico accampamento romano al Pincio, nei giardini Roma e in via delle Rimembranze, illuminato da fiaccole e torce. Insieme ai figuranti vestiti con i tipici costumi sarà possibile intraprendere un “Viaggio nel tempo” per conoscere la vita del legionario, a cura della II Legio Augusta della Colonia, e le tecniche e tattiche di combattimento dell’esercito romano, la vita quotidiana e la formazione del popolo celtico a cura dell’associazione “Teuta Senonen Pisaurenses” di Pesaro. A introdurre la serata sarà la conferenza “Fanum Fortunae: la Flaminia e la battaglia del Metauro” del professor Mario Luni, archeologo, direttore della missione archeologica a Cirene, in programma alle ore 21.15, nella sala conferenza Ipogeo della mediateca “Memo” Montanari. A lui il compito di approfondire le fasi della battaglia combattuta nel 207 a.C. tra romani e cartaginesi, in un punto non ben precisato del basso o del medio Metauro. Dalle ore 22, nell’area dell’Arco d’Augusto, si svolgerà il primo degli eventi di spettacolo proposti dalla Colonia Iulia Fanestris: i “Ludi Scaenici”. Davanti alla statua di Cesare Ottaviano Augusto che sarà invocato per chiedere la benedizione per la “Fano dei Cesari 2012” si svolgerà uno spettacolo che coinvolgerà diversi artisti. A partire dal coreografo e ballerino Matteo Diamantini della New Latin Academy, contornato dalle 9 muse simbolo delle arti romane fino a Giulia Vassapollo e la sua arpa celtica, simbolo di potere e della sottomissione di altri popoli all’impero romano, passando per le dande orientali proposte da Yulia Shuvakina. A ricostruire la favola di Fedro “Il Lupo e l’Agnello” saranno gli attori della Colonia Filippo Tranquilli e Giancarlo Grossi.

Informazioni

Comune di Fano Assessorato al Turismo Tel. 0721.887617 info@turismofano.com Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) Piazza XX Settembre Tel: 0721.887523 Fax: 0721.887522

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This