E' usanza che il 19 Marzo, per la festa di San Giuseppe, la Basilicata si accenda con i suoi numerosi falò devozionali.

Descrizione

Un rito silvestre pagano con cui veniva celebrato l’arrivo della Primavera. Rito che fu poi mutuato nella tradizione cattolica assumendo un significato di purificazione e di consacrazione. Attualmente il più grande falò lucano viene realizzato ad Irsina, dove l’associazione Se Montepeloso, insieme ad altre associazioni locali, ripropone questo rito contornato da un ricco programma di eventi quali: mercatino dell’usato aperto già da mercoledì 18 marzo, concerto di pizzica e numerosi stand enogastronomici dei prodotti tipici di Montepeloso. All’interno di questo percorso verrà proposto un piatto unico nella gastronomia italiana a lagn pu m’rcutt’ (pasta riccia con vincotto), tipico esempio di pietanza nata con le cosiddette civiltà di contatto.

Informazioni

Non possediamo informazioni di contatto.

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This