I fuochi di San Giovanni derivano dalle antiche celebrazioni celtiche del solstizio d'estate.

Descrizione

I festeggiamenti cominciano la sera del 23 giugno, con i fuochi di Sankt Johanz: tutte le frazioni accendono, a una a una, fuochi molto grandi, che vengono completamente bruciati. Gli abitanti dei vari villaggi festeggiano poi con brindisi e spisie (tipici spuntini) aspettando il giorno seguente, giorno del Patrono. La festa comincia con la celebrazione della Santa Messa e continua con la processione solenne: numerose donne sfilano in costume tradizionale Walser, i ragazzi sostengono una portantina sulla quale c‘è una testa a rappresentare quella decapitata di San Giovanni, i coscritti (i ragazzi che raggiungono la maggiore età) portano la statua ed un uomo robusto la grande croce. Viene poi impartita una benedizione particolare ai bambini, ancora oggi molto sentita.

Informazioni

Parrocchia 11025 GRESSONEY-SAINT-JEAN (AO) Telefono:0125 355200 Ufficio del turismo – Gressoney-Saint-Jean Villa Deslex 11025 GRESSONEY-SAINT-JEAN (AO) Telefono:(+39) 0125.355185 Fax:(+39) 0125.355895 E-mail: gressoneysaintjean@turismo.vda.it

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This